In questo numero: la ricerca ANMCO, com’era alla nascita del Giornale Italiano di Cardiologia e come si è evoluta in 50 anni di continuo impegno

Vol. 22 - #12 - 12/2021 | leggi online

 

Articolo speciale

 

Davide Profumo
Cardiologia dantesca

 

COVID-19 e Cardiologia

 

Maurizio Giuseppe Abrignani et al.
COVID-19, vaccini ed eventi trombotici

 

Editoriali

 

Paolo Verdecchia et al.
Lo studio STEP: a quali livelli ridurre la pressione arteriosa nei pazienti ipertesi?

 

Giulia Bugani e Gianni Casella
Lo studio TOMAHAWK, ovvero quando non serve correre troppo in fretta alla coronarografia nel paziente comatoso, senza sopraslivellamento del tratto ST, dopo arresto cardiaco extraospedaliero rianimato

 

L’ECG del mese

 

Federico Marchini et al.
Un cocktail pericoloso

 

Rassegne

 

Antonello D’Andrea et al.
Eco-color Doppler transcranico: metodologia e utilità nello studio del forame ovale pervio nell’ictus criptogenetico

 

Domenico Paparella e Alfredo Marchese
Terapia antipiastrinica singola o doppia nei pazienti sottoposti a intervento di bypass aortocoronarico

 

Luigi Ferrarotto et al.
Dispositivi medici per la prevenzione del danno renale acuto da mezzo di contrasto in cardiologia interventistica

 

Position paper

 

Antonio Curcio et al.
Position paper della Società Italiana di Cardiologia (SIC): Requisiti tecnici, strumentali e di refertazione per elettrocardiografia a riposo, monitoraggio elettrocardiografico ambulatoriale secondo Holter, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa in telemedicina

 

David Mocini et al.
Position paper ANMCO: Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali diretti nella prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da fibrillazione atriale non valvolare

 

Registri

 

Giuseppe Stabile et al.
Registro Italiano Ablazioni 2019. Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione