In questo numero: una nuova rubrica del Giornale Italiano di Cardiologia: l’ECG del mese...

Vol. 21 - #6 - 06/2020 | leggi online

COVID-19 e Cardiologia

 

Giorgia Bonalumi et al.
Pandemia da COVID-19 e Chirurgia Cardiaca: position paper della Task Force della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca COVID-SICCH

 

Elisabetta Angelino et al.
La comunicazione del rischio nella pandemia COVID-19: riflessioni sulla modifica delle abitudini comportamentali in prevenzione cardiovascolare

 

Claudio Bilato et al.
La gestione del paziente cardiologico nella fase post-pandemia COVID-19: la proposta dell’ANMCO Regionale Veneto

 

Luca Moderato et al.
Sindrome Takotsubo in corso di polmonite da SARS-CoV-2: una possibile complicanza cardiovascolare

 

L’ECG del mese

 

Francesco Vitali, Michele Malagù
Atleta con alterazioni della ripolarizzazione ventricolare

 

Editoriali

 

Antonio Mafrici
Il catetere di Swan-Ganz compie 50 anni

 

Stefano Urbinati
Dopo il trial ISCHEMIA occorre riflettere bene prima di rivascolarizzare un paziente stabile. Il punto di vista del cardiologo clinico

 

Ciro Indolfi, Carmine Spaccarotella
L’angioplastica nelle sindromi coronariche croniche dopo il trial ISCHEMIA: che cosa cambia? Il punto di vista del cardiologo interventista

 

Questioni aperte

 

Giovanni Falsini et al.
Il delirium in cardiologia: un vecchio problema, una nuova emergenza

 

Rassegne

 

Attilio Iacovoni et al.
I punti chiave nell’approccio clinico e diagnostico dell’ipertrofia ventricolare sinistra nell’adulto. Spunti dall’esperienza di ANMCO Lombardia

 

Antonello D’Andrea et al.
Le “zone grigie” degli adattamenti cardiovascolari all’esercizio fisico: come orientarsi nella valutazione ecocardiografica del cuore d’atleta

 

Studio osservazionale

 

Fulvia Seccareccia et al.
Primi risultati dello studio OBSERVANT II: caratteristiche cliniche dei pazienti con stenosi aortica sottoposti a procedure transcatetere con dispositivi di nuova generazione

 

Medtronic - NEW DATA ON RENAL DENERVATION