Non visualizzi correttamente questa mail?
Logo
In collaborazione con il Giornale Italiano di Cardiologia
9 ottobre 2015

Numero 10

In questo numero del GIC

Processo ai grandi trial

Fabio Tarantino et al.
Lo studio MATRIX

Giuseppe Tarantini et al.
Lo studio PEGASUS-TIMI 54

Point break

Alida L.P. Caforio et al.
La biopsia endomiocardica nella miocardite acuta: per tutti i pazienti

Enrico Ammirati et al.
La biopsia endomiocardica nella miocardite acuta: per alcuni ma non per tutti i pazienti

Al fondo del cuore

Roberto Latini et al.
Il ruolo dei mitocondri sul danno da riperfusione coronarica come potenziale target farmacologico: luci ed ombre

Rassegne

Francesco Fulvio Faletra et al.
L’emergente ruolo dell’ecocardiografia transesofagea tridimensionale come guida durante la procedura di MitraClip

Roberto Garbo et al.
Trattamento percutaneo delle occlusioni coronariche croniche: stato dell’arte e prospettive future

Studi osservazionali

Corrado Lettieri et al.
Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea: impatto potenziale dell’applicazione di un percorso clinico-gestionale strutturato sull’integrazione ospedale-territorio e modulato sul rischio clinico del paziente

Dal particolare al generale

Alberto Cresti et al.
Una inaspettata “culprit lesion” di infarto: la stenosi dell’arteria succlavia

Marta Bande et al.
L’accesso arterioso radiale nell’anatomia coronarica complessa: caso clinico e revisione della letteratura

Position paper

Alfredo Marchese et al.
La posizione della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (SICI-GISE) sulle indicazioni alla coronarografia nel paziente con angina stabile

Sergio Berti et al.
Documento di posizione SICI-GISE sugli standard e linee guida per i laboratori di diagnostica e interventistica cardiovascolare
Read More
 
Si ringrazia per il supporto
a questo numero della newsletter:
azienda
immagine

NEWS

Ulteriori evidenze sull’efficacia degli anticorpi monoclonali

Programma ODYSSEY: gli inibitori di PCSK9 si confermano quale valido strumento per raggiungere i livelli lipidici raccomandati nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
CONTINUA

INTERVISTE

I "numeri" della cardiologia italiana in Europa. Lo abbiamo chiesto a Francesco Romeo.

I nuovi orizzonti della terapia ipolipemizzante. Ne abbiamo parlato con Michele Massimo Gulizia.

Quali sono le cause che portano alla sostituzione precoce dei dispositivi ICD e CRT-D? Ne parla Francesco Zanon.

L’utilizzo dei social media nella comunità cardiologica: a colloquio con John Mandrola.

FOCUS SU...

NAO: dati dai registri “real world”

Cinque analisi retrospettive in pazienti “real world” con fibrillazione atriale non valvolare forniscono ulteriori conferme dell’efficacia e della sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali.
I dati sono commentati da Marino Scherillo, Andrea Di Lenarda e Francesco Pelliccia.
CONTINUA

I GRANDI TRIAL

BENEFIT
PARAMETER
PATHWAY-2
SERVE-HF
ELIXA e TECOS

Su Cardioinfo.it tutti gli altri interventi dal Congresso della European Society of Cardiology.
Copyright © 2015 Think2it, tutti i diritti riservati.
[Testo di unsubcribe]