Non visualizzi correttamente questa mail?
Logo
In collaborazione con il Giornale Italiano di Cardiologia
3 dicembre 2015

Numero 11

In questo numero del GIC

Processo ai grandi trial

Danilo Neglia et al.
Lo studio SCOT-HEART

Editoriale

Giuseppe Di Pasquale, Silvia Zagnoni
Siamo certi che tutti i pazienti con fibrillazione atriale e CHA2DS2-VASc score 1 debbano essere anticoagulati?

Point break

Pierpaolo Pellicori, Pierluigi Costanzo
Betabloccanti in pazienti con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale

Paolo Alboni
Quale ruolo oggi dei farmaci antiaritmici nei pazienti con fibrillazione atriale ricorrente senza una cardiopatia rilevante?

Al fondo del cuore

Daniela Benedetto et al.
Terapie innovative per il trattamento dell’angina refrattaria: il Reducer, dispositivo percutaneo di restringimento del seno coronarico venoso

Rassegne

Federico Pieruzzi et al.
Il coinvolgimento cardiaco nella malattia di Anderson-Fabry: nuove raccomandazioni sulla diagnosi, il follow-up e la terapia

Studi osservazionali

Giovanni Maria Vincentelli et al.
L’uso eccessivo della tromboprofilassi in pazienti medici: i principali aspetti clinici

Dal particolare al generale

Damiano Regazzoli et al.
Dolore al petto e trauma toracico: casi clinici e revisione della letteratura

Immagini in medicina cardiovascolare

Antonio Davide Scardigno et al.
Endocardite isolata della valvola polmonare

Position paper

Marcello Disertori et al.
Considerazioni su una valutazione poliparametrica nella stratificazione del rischio di morte improvvisa per l’indicazione all’impianto di cardioverter-defibrillatore in prevenzione primaria, nella disfunzione ventricolare sinistra di origine ischemica e non ischemica
Read More
 
Si ringrazia per il supporto
a questo numero della newsletter:

azienda

immagine

Speciale AHA

NAO: update dai registri di real world

Presentati ulteriori data-set sull’impiego dei NAO nella pratica clinica. Di questo, e di nuovi risultati provenienti dal trial ARISTOTLE, abbiamo parlato con Pasquale Pignatelli, accompagnandolo al Policlinico Umberto I di ritorno da Orlando.
CONTINUA

SPRINT
CANOA
EVITA

NEWS

76° Congresso SIC

Con la partecipazione dei maggiori esperti di tutto il mondo, prende il via il prossimo 11 dicembre il 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Molte le novità anticipate dal Presidente, prof. Francesco Romeo.

Giuseppe Musumeci nuovo Presidente SICI-GISE

"Innovazione nel solco della tradizione", questo il messaggio del neo-Presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica, nonché Deputy Editor del Giornale Italiano di Cardiologia, a cui vanno i migliori auguri della nostra Redazione.

INTERVISTE

Tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale

I nuovi anticoagulanti orali (NAO) rappresentano una delle più importanti innovazioni terapeutiche dell’ultimo decennio. Ce ne parla Claudio Cimminiello.


azienda
Copyright © 2015 Think2it, tutti i diritti riservati.
[Testo di unsubcribe]