Non visualizzi correttamente questa mail?
Logo
In collaborazione con il Giornale Italiano di Cardiologia
27 aprile 2016

Numero 16

In questo numero del GIC

Editoriale

Benedetta De Chiara, Piersilvio Gerometta
Novità (e conferme) dalle linee guida ESC 2015 sull’endocardite infettiva

Point break

Angelo Avogaro
Il trattamento del diabete mellito di tipo 2: la sicurezza cardiovascolare dei farmaci incretinici confermata dagli studi ELIXA e TECOS

Rassegne

Rosaria Vincenza Giglio et al.
Gli effetti extraglicemici di liraglutide: focus sui marker cardiometabolici

Daria Brogi et al.
Nutrizione e malnutrizione in terapia intensiva cardiologica. Nozioni di base per il cardiologo clinico

Studi osservazionali

Loris Roncon et al.
Trattamento percutaneo dell’embolia polmonare: diffusione e utilizzo della metodica in centri cardiologici interventistici italiani. Risultati dell’indagine conoscitiva PETER

Dal particolare al generale

Roberto Adriano Latini et al.
Valve-in-valve di bioprotesi aortica disfunzionante (Biocor) trattata mediante impianto di valvola Portico

Linee guida

Gilbert Habib et al.
Linee guida ESC 2015 per il trattamento dell’endocardite infettiva. Task Force per il Trattamento dell’Endocardite Infettiva della Società Europea di Cardiologia (ESC)
Read More
immagine

DAI CONGRESSI

ACC.16

HOPE-3
Le statine in prevenzione primaria: evidenze a favore di un utilizzo più esteso.

FIRE AND ICE
“Caldo” e “freddo” sono parimenti efficaci nel trattamento della fibrillazione atriale refrattaria.

Chest Pain Choice
Qual è l’impatto di un percorso di cura condiviso del paziente che giunge in pronto soccorso con dolore toracico a basso a rischio?

INTERVISTE

Aspirina a bassa dose in prevenzione primaria

img
Cosa cambia alla luce delle nuove evidenze. Ne parliamo con Raffaele De Caterina.
CONTINUA
 
Copyright © 2015 Think2it, tutti i diritti riservati.
[Testo di unsubcribe]