Non visualizzi correttamente questa mail?
Logo
In collaborazione con il Giornale Italiano di Cardiologia
23 dicembre 2014

Numero 2

In questo numero del GIC

image

Processo ai grandi trial

Luigi Tavazzi, Massimo Volpe
LCZ696: un nuovo paradigma │ I risultati del PARADIGM-HF, trial di confronto tra la nuova molecola LCZ696 ed enalapril in pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione depressa, sembrano scalzare i trial storici di efficacia di enalapril in termini di riduzione del rischio di morte e di ospedalizzazione per scompenso a parità di sicurezza.

Leonardo De Luca, Marco Ferlini,
Luigi Oltrona Visconti
ATLANTIC: in che acque naviga il pretrattamento nello STEMI │ Il primo trial che ha verificato in modo randomizzato e in doppio cieco nei pazienti STEMI avviati ad angiopalstica primaria l’efficacia e la sicurezza della somministrazione precoce (ambulanza o centro spoke) di aspirina e ticagrelor vs la somministrazione tradizionale intraospedaliera.

Al fondo del cuore

Nicola Ferri, Alberto Corsini
Uno sguardo al di là della siepe: il ruolo delle fosfolipasi A2 secretoria ed associata alle lipoproteine │ Un’approfondita disamina delle principali isoforme della fosfolipasi A2: quella solubile (sPLA2), che ha come inibitore reversibile il varespladib, e quella associata alle lipoproteine (Lp-PLA2), che ha come inibitore selettivo il darapladib.

Rassegne

Carlo Napolitano, Silvia G. Priori
Altezza, colore degli occhi e... ECG │ Stato dell’arte sulla fisiopatologia e sulle manifestazione fenotipiche delle principali patologie aritmogene, quali la sindrome del QT lungo e corto, la sindrome di Brugada e la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro.

Gabriele Vignati
Incidenza, tipo ed evoluzione delle aritmie in età pediatrica │ Un contributo dal taglio pratico e con flow-chart esplicative sulle aritmie del bambino con cuore apparentemente sano.

Donato Mele et al.
ABC dell’ecocardiografia nell’embolia polmonare │ Ruolo dell’ecocardiografia nella diagnosi, gestione acuta e follow-up dell’embolia polmonare, una patologia non infrequente per la quale si ravvisa la necessità di standardizzare le valutazioni effettuate il più precocemente possibile al letto del paziente.

Marco Di Eusanio et al.
Un eterno ritorno: management chirurgico dell’endocardite infettiva │ I tassi di mortalità associati al trattamento chirurgico dell’endocardite infettiva rimangono elevati, ma sono numerose le argomentazioni a favore di questa strategia per eradicare l’infezione e prevenire le complicanze sistemiche e locali.

Studi osservazionali

Iolanda Enea et al.
Una road map italiana per l’ipertensione arteriosa polmonare │ Mediante l’indagine conoscitiva INCIPIT2, che ha visto il coinvolgimento di oltre 100 Cardiologie italiane, viene fornita una fotografia dello stato organizzativo di percorsi dedicati all’ipertensione arteriosa polmonare.
CONTINUA

Dal particolare al generale

Silvia Pica et al.
Un nuovo fenotipo di laminopatia │ Primo caso in letteratura di ipoplasia isolata del ventricolo sinistro associata a mutazione sul gene della lamina A/C.
Read More

IN EVIDENZA

Profilassi dell'endocardite infettiva: indietro tutta?

A cura di:
Piersilvio Gerometta
immagine
Un recente studio retrospettivo inglese riporta un significativo aumento dell'incidenza di endocardite infettiva da quanto le linee guida NICE hanno raccomandato nel 2008 la completa cessazione della profilassi antibiotica.
CONTINUA

INTERVISTE

A colloquio con Claudio Rapezzi

immagine
Nuove prospettive nel trattamento dell'ipercolesterolemia in Cardiologia.
CONTINUA

SONDAGGI

Il paziente dislipidemico ad alto rischio cardiovascolare

immagine
Se non hai compilato il questionario al Congresso della SIC, fallo ora!
CONTINUA

BUONE FESTE

immagine
La redazione vi augura un felice Natale e un sereno anno nuovo. Arrivederci al 2015!
 
Si ringrazia per il supporto
a questo numero:

azienda
Copyright © 2014 Think2it, tutti i diritti riservati.
[Testo di unsubcribe]