Non visualizzi correttamente questa mail?
Logo
In collaborazione con il Giornale Italiano di Cardiologia
13 dicembre 2016

Numero 25

In questo numero del GIC

Processo ai grandi trial

Francesco Summaria et al.
Lo studio ABSORB III

Editoriali

Massimo Volpe
Impiego dell’aspirina nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e del cancro: un commento al documento di raccomandazione 2016 della U.S. Preventive Services Task Force

Point break

Roberto Cemin et al.
Dieci quesiti in attesa di risposta sull’utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale

Anna Scaglione et al.
Ricoveri in riabilitazione cardiologica dei pazienti sottoposti ad impianto di assistenza ventricolare sinistra in Italia

La cosa pubblica

Alessandro Zorzi et al.
L'arresto cardiaco negli impianti sportivi nel 2015: possibili implicazioni epidemiologiche dell’applicazione della “Legge Balduzzi”

Rassegne

Claudio F. Russo et al.
Dissezione acuta dell’aorta di tipo A: uno sguardo al presente, imparando dal passato

Studi osservazionali

Elena Poggi et al.
ECG per l’idoneità all’attività sportiva non agonistica in età pediatrica: punti di forza e controversie

Gabriele Bronzetti
Commento editoriale. La cruna dell’ECG

Giulia Renda et al.
La gestione del rischio tromboembolico nei pazienti con fibrillazione atriale in Italia: dati al follow-up del Registro Europeo PREFER in AF

Paolo Colonna et al.
Gestione della fibrillazione atriale non valvolare nella pratica clinica “real life”: risultati dell’indagine epidemiologica italiana eXperience sull’uso di rivaroxaban

Alessandra Voltolini et al.
Valutazione e supporto psicologico del paziente portatore di dispositivo di assistenza ventricolare sinistra: dati preliminari a 6 mesi

Dal particolare al generale

Bruno De Piccoli et al.
Una rara cardiomegalia
Read More

In evidenza

Doppia vs singola mammaria: stiamo perdendo un’altra delle nostre certezze?
Gli ART Investigators presentano i risultati a 5 anni di follow-up della rivascolarizzazione miocardica con doppia vs singola arteria mammaria.

Rivascolarizzazione e IM
Una rivascolarizzazione incompleta si associa a un rischio maggiore di incorrere in un infarto miocardico.

Interviste

Cambio di Presidenza alla SICCH

img
Al Congresso annuale SICCH, focus sulle novità tecnologiche in cardiochirurgia. Ne abbiamo parlato con Roberto Di Bartolomeo, Presidente
SICCH 2014-2016, e Francesco Musumeci, Presidente SICCH 2016-2018, che ci
hanno ribadito l’impegno della Società su formazione dei giovani cardiologi,
sviluppo di tecniche chirurgiche sempre meno invasive, interfaccia con le
istituzioni per la definizione dei budget.
CONTINUA

News

Riammissione a 30 giorni, indice valido?
A un basso tasso di riospedalizzazioni non corrisponde necessariamente una migliore qualità delle cure.

Ipertensione pediatrica, i numeri
L’ipertensione arteriosa colpisce circa il 5% della popolazione pediatrica. Una percentuale che supera il 20% se abbinata a obesità grave.
Si ringrazia per il supporto a
questo numero della newsletter:
Logo Azienda
Copyright © 2016 Think2it, tutti i diritti riservati.
[Testo di unsubcribe]