In questo numero del GIC
|
|
Processo ai grandi trial
Fiorenzo Gaita, Matteo Anselmino, Maria Sessa
EMBRACE: loop recorder e ictus criptogenetico│
Il monitoraggio con loop recorder per 30 giorni consente di rilevare un numero di eventi di FA parossistica di gran lunga superiore rispetto al monitoraggio ECG delle 24 ore, portando alla prescrizione del trattamento anticoagulante nel doppio dei pazienti.
Michele D’Alto, Patrizio Vitulo
SERAPHIN: una nuova arma contro l’ipertensione arteriosa polmonare? │ Uno dei trial più solidi sull’ipertensione arteriosa polmonare degli ultimi anni in quanto a disegno sperimentale e numerosità del campione, che ha valutato gli effetti del macitentan, un nuovo antagonista recettoriale dell’endotelina. |
Point break
|
Elisa Favaron, Paolo Alboni
Sincope o pseudosincope? │ Fra le cause di sincope, fino al 12% sembra possano essere attribuite a pseudosincope psicogena, caratterizzata da perdita del tono posturale e mancata risposta agli stimoli, ma solo pochi cardiologi conoscono gli aspetti clinici per la sua corretta identificazione.
Marco Matteo Ciccone et al.
Vitamina D e cuore: una relazione pericolosa │ Forse non sapevamo che la vitamina D catalizza circa il 15% dei miliardi di reazioni biochimiche del nostro organismo e che la maggior parte della produzione di vitamina D è determinata dalla sintesi cutanea. |
Rassegne |
Paolo Fontanive et al.
Punteggi di rischio nell’insufficienza cardiaca: luci e ombre │ Chiamiamo insufficienza cardiaca un mondo assai complesso che racchiude svariate realtà cliniche con caratteristiche estremamente diverse fra loro: come stratificare questo crogiuolo di condizioni?
Pier Luigi Temporelli et al.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla sindrome serotoninergica │ Sebbene l’utilizzo dei farmaci serotoninergici sia sempre più diffuso fra i pazienti con patologie cardiovascolari, oltre l’85% dei medici non è in grado di riconoscere e diagnosticare tale condizione. Come, e soprattutto, quando sospettare questa sindrome?
Pasquale Perrone Filardi et al.
Inibitori di PCSK9: fatti e speranze nel controllo del profilo lipidico │ Un’elevata percentuale di pazienti ipercolesterolemici ad alto rischio cardiovascolare non raggiunge i valori target di LDL<70 mg/dl, nonostante assuma statine. Gli inibitori di PCSK9 sembrano delinearsi come i farmaci protagonisti di una nuova era nel trattamento di questa categoria di pazienti.
|
Dal particolare al generale |
Alfonso Ielasi et al.
Un paracadute per il cuore infartuato │ Uno dei primi casi clinici in Italia di impianto di dispositivo Parachute, un sistema percutaneo sviluppato di recente per contrastare il rimodellamento ventricolare sinistro dopo infarto transmurale esteso del miocardio con coinvolgimento della parete anteriore del ventricolo sinistro. |
|
INTERVISTE
La sfida all’ipercolesterolemia: entrano in campo gli inibitori di PCSK9
Ne parla Pasquale Perrone Filardi |
 |
L’ipercolesterolemia è uno dei principali fattori di rischio per coronaropatia e patologie cerebrovascolari. Come ci dimostrano numerosi e ampi studi clinici l’aumento del rischio è lineare con l’aumento dei valori di LDL nel sangue e l’utilizzo di farmaci con effetto ipocolesterolemizzante, come le statine, correla con una riduzione del rischio cardiovascolare. Tuttavia, una larga percentuale di pazienti in trattamento con statine non raggiunge i valori target di LDL<70 mg/dl raccomandati.
|
Aspirina in prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
Ne parla Massimo Volpe |
 |
Le indicazioni per l’uso dell’aspirina in prevenzione cardiovascolare primaria continuano ad essere argomento di dibattito, con divergenze importanti tra le principali linee guida internazionali. In Italia l’impiego dell’aspirina in prevenzione primaria è relativamente modesto e l’indicazione è circoscritta a quei pazienti con un rischio cardiovascolare >20% nei 10 anni successivi. Persino in prevenzione secondaria l’uso dell’aspirina ricopre solo una percentuale limitata di pazienti.
|
|
ABBONATI ORA!
 |
 |
Si ringrazia per il supporto
a questo numero:
|
|
 |
 |
 |
 |
Copyright 2015 Think2it, tutti i diritti riservati.
[Testo di unsubcribe] |
|