#44 - 07/2018 | leggi online
DAPT nel paziente anziano
Giornale Italiano di Cardiologia, tutti i contenuti
Editoriale Giovanni La Canna, Iside Scarfò Cosa c’è di nuovo nelle linee guida europee 2017 sulle valvulopatie?
Dieci quesiti in tema di... Massimo Imazio Dieci quesiti in tema di pericardite costrittiva
Questioni aperte Giuseppe Tarantini et al. Scelta della duplice terapia antiaggregante nel paziente anziano con sindrome coronarica acuta: l’età fa la differenza?
Rassegne Paolo Berretta et al.Evidenze e controversie sulle indicazioni alla chirurgia profilattica degli aneurismi toracici: oltre i “magic numbers” del diametro aortico Vincenzo Russo et al.Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter: dalle indicazioni alla refertazione, una guida pratica al corretto utilizzo in cardiologia clinica Massimo Romanò et al. Il defibrillatore indossabile: evidenze cliniche e prospettive future
Studio osservazionale Franco Cosmi et al. Incidenza attuale delle cardiopatie congenite diagnosticate nel primo anno di vita: risultati di un registro di 20 anni con follow-up ad un anno e confronto con la letteratura
Caso clinico Leonardo Misuraca et al. Avulsione di stent dal tronco comune in corso di disostruzione di occlusione totale cronica
Novità in tema di interazioni tra DOAC e altri farmaci
Per Head2Head abbiamo incontrato Giuseppe Boriani e Alberto Corsini.
NAO nei pazienti oncologici con fibrillazione atriale
Si può utilizzare edoxaban in questi pazienti? Risponde Paolo Spallarossa.
Terapia orale vs sottocutanea nel TEV cancro-correlato
Tante le variabili da considerare in pazienti così complessi, secondo Lucia Filippucci.
Lo studio Hokusai VTE Cancer e la pratica clinica quotidiana
Quanto influisce la volontà del paziente nella scelta dell’anticoagulante? Lo abbiamo chiesto a Cristiano Vitale.
L’importanza della valutazione clinica nella personalizzazione della terapia anticoagulante
Un approfondito editoriale di Silvia Zagnoni.
Efficacia di edoxaban nel paziente oncologico con fibrillazione atriale
I dati dello studio ENGAGE AF-TIMI 48 su oltre 21.000 pazienti con FA.
@Cardioinfo_it - 10 lug 2018
“Quando la proteina C-reattiva è aumentata vuol dire che lo stile di vita del paziente non è adeguato e questa consapevolezza aiuta a pianificare la terapia”. #1C1Y | Filippo Crea sul ruolo dell’infiammazione nella malattia coronarica
@GIMJournal - 10 lug 2018
Recently published articles that focus on the practice of medical genetics in fields of #neurology #endocrinology #cardiology #obstetrics #cardiogen and more provided free for 30 days
@ACCinTouch - 12 lug 2018
ACC’s new ManageAnticoag app leverages the 2017 Expert Consensus Decision Pathway on Periprocedural Management of Anticoagulation in Patients w/ Nonvalvular #AFib. Download it for free #ACCEd #cvCoag
UNA PUBBLICAZIONE DE IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE ISSN 2385-0108
non voglio più ricevere cardioinfo
cardioinfo.it 2018 © Think2it | All rights reserved