Non visualizzi correttamente questa mail?
Logo
In collaborazione con il Giornale Italiano di Cardiologia
16 luglio 2015

Numero 7

In questo numero del GIC

Processo ai grandi trial

Paolo Colonna et al.
Lo studio X-VeRT

Piera Capranzano, Battistina Castiglioni
Lo studio ISAR-SAFE

Editoriali

Michele Oppizzi
Utilizzo dell'ecocardiografia in area critica: il punto di vista del cardiologo

Fabio Guarracino, Pietro Bertini
Utilizzo dell'ecocardiografia in area critica: il punto di vista dell'anestesista rianimatore

Rassegne

Donato Mele et al.
È ancora utile l'ecocardiografia nella terapia di risincronizzazione cardiaca?

Studi osservazionali

Carmine Mazzone et al.
La fibrillazione atriale non valvolare: dati dall'Osservatorio delle Malattie Cardiovascolari della provincia di Trieste

Enrico Cerrato et al.
MGuard "Dacron mesh covered" stent per il trattamento della sindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST in presenza di elevato carico trombotico: outcome intraospedaliero e a lungo termine in un singolo centro ad alto volume

Dal particolare al generale

Giuseppe Ciliberti et al.
Dissezione coronarica spontanea trattata mediante procedura coronarica percutanea eco-guidata: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura

Filippo Zilio et al.
La peggiore complicanza durante rivascolarizzazione coronarica percutanea: la dissezione iatrogena del tronco comune

Immagini in medicina cardiovascolare

Enrico Ammirati et al.
Aneurisma ventricolare come complicanza successiva a miocardite giganto-cellulare
Read More
 
Si ringrazia per il supporto a questo numero
della newsletter:
azienda azienda
azienda

IN EVIDENZA

Via libera a edoxaban

immagine
Approvata dalla Commissione Europea la commercializzazione di edoxaban (Lixiana®), nuovo anticoagulante orale sviluppato da Daiichi-Sankyo.
CONTINUA

INTERVISTE

Presente e futuro della cardiologia italiana

Ne parla Michele M. Gulizia (Presidente ANMCO)

NAO e tromboembolismo venoso

Ne parla Pasquale Pignatelli

Anticorpi monoclonali: il futuro della terapia ipolipemizzante

Ne parla Maddalena Lettino

Cosa abbiamo imparato dallo studio SIGNIFY?

Ne parla Gian Piero Perna

FOCUS SU...

Ipertensione arteriosa

Stefano Taddei: costo-efficacia delle combinazioni fisse.

Gli studi PLANET: cardiologo e nefrologo a confronto.

REPORT

Dislipidemia e rischio cardiovascolare

Come si pongono i cardiologi di fronte alla delicata gestione del paziente dislipidemico ad alto rischio cardiovascolare? Criticità e potenzialità degli innovativi farmaci biologici emerse da una survey condotta su un campione di 354 cardiologi.
Copyright © 2015 Think2it, tutti i diritti riservati.
[Testo di unsubcribe]